La scelta del tavolo deve essere valutata in relazione alla dimensione dell'ambiente: non deve essere né troppo grande ma neppure eccessivamente piccolo poiché risulterebbe sproporzionato. È importante valutare quale sia lo stile adatto ad abbellire e arricchire l'ambiente circostante, valutando il design degli arredi già presenti al fine di definire quel sia quello ideale per questo complemento tra design classico dai toni bianchi con gambe tornite e piano in legno, soluzioni moderne ed essenziali con gambe rette e piano minimale, design più industriale con piani in legno di importante spessore e gambe di supporto in metallo naturale oppure brunito.
Tavoli per ogni esigenza
Il tavolo da pranzo unisce e al contempo divide la zona dedicata alla preparazione dei pasti e la zona dining. La continuità deve basarsi sullo stile, sui materiali, sulle forme e proporzioni, ma anche sui colori. Stosa propone modelli per ogni esigenza: prevalgono quelli di forma rettangolare, ma non mancano quelli rotondi e quadrati. Alcuni sono anche allungabili, dunque risolutivi per chi deve ottimizzare lo spazio disponibile. Ogni cucina Stosa comprende anche il tavolo, ma il cliente è libero di fare una scelta diversa, ampliando così le possibilità di personalizzazione.
Forma e materiali per il tavolo da pranzo
La forma del tavolo può essere rettangolare ed estremamente essenziale oppure circolare a seconda dello stile dell’ambiente. È possibile scegliere pratiche consolle che permettano di occupare in termini di spazio poche decine di centimetri e che possoano essere comodamente addossate ad una parete. Al loro interno sono presenti prolunghe che una volta accostate, permettano di ingrandire l’arredo fino a dare vita ad un tavolo da pranzo di dimensioni importanti che possa accogliere fino a 10 o più persone. È possibile scegliere materiali tra legno massello, nobilitati, laminati, metalli chiari, neutri o verniciati, per assecondare ogni richiesta di stile.